Quantcast
Channel: lettura candita
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2256

FUORI DAL GUSCIO (libri giovani che cresceranno)

$
0
0

MAPPE
 

La domanda retorica è: si può ancora inventare in una tipologia di libro, usato e consumato nella sua ripetitività, come un atlante geografico? La risposta, per niente scontata, è sì.
In Mappe, sulla struttura classica dell’atlante, con i continenti, i paesi, le città, le risorse naturali, gli animali caratteristici, sono costruite tavole che non guardano al realismo della rappresentazione, ma riempiono l’immagine di tanti particolari, sfida alla curiosità e alle domande dei bambini. Così in Finlandia, a Kemi, troviamo il più grande castello di neve, ma più giù ci sono una pattinatrice e una ragazza in kayak. Scopriamo che un piatto tipico è il leipajuusto, mentre in Mongolia c’è la statua di Gengis Khan alta 40 metri, mentre per i deserti gira il cammello battriano. In Ghana ci sono il palazzo sull’acqua Wa Na, la mosca tse-tse, i frutti del cacao e le miniere di diamanti. E il nostro bel paese? Beh, qui qualcosa da dire ce l’avrei, visto che a Torino c’è la Fiat e a Genova il pesto; ma non si può avere tutto. 
 

Ogni tavola è una fonte inesauribile di meraviglia, di curiosità e di dettagli da guardare uno per uno, per la felicità dei bambini che amano perdersi nei dettagli delle immagini. Gli autori di questa meraviglia sono i polacchi Aleksandra e Daniel Mizielinski, l’edizione italiana è di Electa Kids, uno degli ultimi grandi editori a gettarsi nella mischia dell’editoria per ragazzi e devo dire che sta seguendo, come per altro sua tradizione, uno standard decisamente elevato per la raffinatezza delle scelte e la qualità delle immagini, basti pensare al precedente Animatti, di Pittau e Gervais, un vero capolavoro di virtuosismo.
Eleonora


Mappe”, A. e D. Mizielinski, Electa kids 2013
Animatti”, F. Pittau e B. Gervais, Electa kids 2013-05-05




Viewing all articles
Browse latest Browse all 2256

Trending Articles