Quantcast
Channel: lettura candita
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2255

FAMMI UNA DOMANDA!

$
0
0

LOL, HANNO TAGGATO BIANCANEVE


Che il principale competitore della lettura presso i giovani sia rappresentato dal vasto mondo della tecnologia è ormai assodato; ce lo siamo detto e ripetuto con livelli crescenti di sconforto. Ma quanto i diretti fruitori siano in grado di comprendere e orientarsi nei diversi e multiformi aspetti del progresso tecnologico è difficile dirlo.
Uno strumento possibile, aggredibile anche dai lettori più riluttanti, è rappresentato da un libro pubblicato da poco da Editoriale Scienza: Hanno taggato Biancaneve, di Monica Marelli, con le illustrazioni volutamente 'disneyane' di Caterina Giorgetti.
Abbiamo una Biancaneve un po' tonta, con l'abitudine a cadere nelle oscure trappole che la matrigna inventa, utilizzando la rete; dei nani molto esperti, un principe azzurro mago di adsl.
In poche parole la trama serve da filo conduttore per spiegare termini e problematiche connesse a mondo del web; e se alcuni passaggi possono sembrare ovvi, ho alzato bandiera bianca di fronte, per esempio, al termine leet. Dunque un doppio obbiettivo, spiegare 'come funziona' e il significato dei termini più ricorrenti, e mettere in guardia il giovane lettore dalle trappole, spesso molto pericolose, del web.
L'infinita discussione sulle magnifiche sorti del mondo virtuale, o sulla sua nefasta influenza nella vita di bambine/i e ragazze/i, non toglie il dato di fatto ineludibile che stiamo crescendo generazioni che questi strumenti utilizzano e utilizzeranno per informarsi e per socializzare. Che sappiano qualcosa in più su questi sistemi di comunicazione, cellulari, tablet, smartphone o pc, mi sembra indispensabile, con la speranza che crescendo riescano ad averne una funzione critica e non passiva.
E sempre sul tema della comprensione e conoscenza di ciò che usiamo quotidinamente, ricordo il libro, sempre di Editoriale Scienza, Ecco come funziona, di Joel e Clement Lebeaume, pubblicato nel 2010. Oggetti indispensabili alla nostra vita quotidiana, spiegati nel loro funzionamento e nei principi che applicano; libro di grande fortuna per la chiarezza delle spiegazioni e per il fascino di sapere come è fatto un televisore, un asciugacapelli, un tostapane, un forno a microonde, la tazza del bagno, un cellulare e così descrivendo fino all'esaurimento del genitore bombardato da richieste di spiegazioni.
Ragazzini e ragazzine più informati sono, almeno potenzialmente, un po' più liberi.

Eleonora

“Hanno taggato Biancaneve. C'era una volta il web”, M. Marelli, editoriale Scienza 2014



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2255

Trending Articles