Quantcast
Channel: lettura candita
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2255

FUORI DAL GUSCIO (libri giovani che cresceranno)

$
0
0
ANCORA SCUOLE PER GIOVANI SPECIALI


E dunque sì, continua a estendersi il filone che ruota intorno alle più o meno occulte scuole per giovani dotati di particolari capacità. Il richiamo che vedo più vivo è con l’universo Marvel, gli X-men, anche loro dotati di una scuola speciale e di un mentore, in sedia a rotelle. La serie di fumetti, degli anni ‘80, si interseca con quella degli Avengers, che la precede di una ventina d’anni. Ma non credo che il fascino di questi supereroi colpisca i giovani lettori e lettrici di oggi attraverso le loro storie disegnate, quanto con la trasposizione cinematografica. Questo forse spiega la fortuna, più o meno duratura, di libri e film che ruotano attorno a questo nodo narrativo: ragazzi e ragazze particolari, che siano mutanti o semplicemente super dotati, soli nel mondo, adottati da un mentore che li accoglie e li forma per svolgere, in modi diversi, la loro missione, salvare il mondo. Su questa falsa riga sono usciti fumetti, romanzi, serie televisive, film, un fortunato filone con molte sfaccettature e grande successo di pubblico.
Dunque è un tema che affascina particolarmente i più giovani: l’avventura, l’unicità dell’eroe, o del gruppo di eroi, il mondo che assiste stupito alle gesta di queste persone ‘speciali’. Il male è un male assoluto, il bene ha le sue fragilità, ma alla fine vince sempre, o quasi sempre.
Su questa lunghezza d’onda è anche la trilogia dello scrittore americano Trenton Lee Stewart, pubblicata fra il 2021 e il 2022 da Mondadori; la serie si intitola ‘La misteriosa Accademia per Giovani Geni’ e racconta le avventure di quattro ragazzini, due maschi e due femmine, selezionati dal misterioso signor Benedict, affetto da narcolessia. Nel primo romanzo, quello in questione, che introduce i personaggi principali e lo scheletro della serie, i quattro eroi si devono introdurre come spie nella inquietante scuola di Ledroptha Curtain: il Venerabile Istituto per i Veri Illuminati.
Qui si costruiscono trame occulte per condizionare il comportamento delle persone attraverso i messaggi veicolati da bambini e bambine. Innumerevoli colpi di scena e disvelamenti portano al prevedibile finale, che annuncia le successive avventure.
Siamo di fronte, quindi, a una classica produzione seriale, frutto di quell’onesto artigianato che riempie gli scaffali delle librerie. Narrazione scorrevole e trama avvincente rendono questi libri apprezzabili anche da lettori non troppo esperti. Nel nostro caso, c’è anche qualcosa in più: i personaggi appaiono credibili, nella loro particolarità e con la loro goffaggine, o impulsività suscitano nel lettore simpatia: Reynie Muldoon, Sticky Washington, Kate Wetheral e Constance Contraire sono ‘anomali’, ma anche credibili come ragazzini soli, troppo strani per essere capiti, anche se la loro diversità risiede solo nelle particolari capacità.
La lettura è adatta a quei giovani lettori e lettrici che apprezzino in particolare l’avventura, con un robusto risvolto fantastico e un pizzico di essenziale ironia. Età di lettura consigliata, dagli undici in poi.

Eleonora

“La misteriosa Accademia per Giovani Geni”, T. Lee Stewart, Mondadori 2021




Viewing all articles
Browse latest Browse all 2255

Trending Articles