Quantcast
Channel: lettura candita
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2256

ECCEZION FATTA (ovvero tutto quello che ruota intorno al libro ma libro non è)

$
0
0
CHE ANNO MICIDIALE!!

Stiamo, state andando in vacanza e, come sempre, la pausa estiva è foriera di riflessioni e di bilanci. Questa parte di anno si chiude direi con una certa amarezza, con il permanere delle difficoltà per molte librerie e con il trionfo commerciale dei più deteriori prodotti editoriali.
Un simbolo delle difficoltà del mercato librario è l'annunciata chiusura della libreria Feltrinelli di via del Babbuino, a Roma, la prima Feltrinelli di Roma, la mia prima vera libreria, allora diretta dal mitico Conticelli. Dal grande al piccolo, ha chiuso anche la libreria per ragazzi Il Brucalibro, delle amiche Paola e Lucilla, tante altre sono in bilico. Senza la pluralità delle proposte rischieremo di trovarci di fronte un'offerta sempre più omologata e piegata a logiche commerciali discutibili, che, per esempio, affermano sempre di più il format della libreria come luogo polifunzionale, dove si mangia, si ascolta musica, si comprano accessori per la cucina e alla fine, ma solo alla fine, si sfogliano libri. E magari si trova qualcuno in grado di selezionare, di sfoltire la gigantesca offerta editoriale. Viene da chiedersi per chi saranno stampati tutti questi libri destinati ad essere resi a velocità supersonica?
Già, perché una delle conseguenze di questo duro passaggio congiunturale è che proprio la figura del libraio, come l'abbiamo conosciuta e come l'ho personalmente vissuta, viene messa in discussione: se le piccole librerie chiudono e le librerie di catena cercano di ridurre i costi, il primo 'costo' ad essere tagliato è quello delle figure professionali più specializzate, più formate: quei librai con tutto un catalogo in testa, in grado di costruire bibliografie e formulare consigli ritagliati sulle esigenze di ciascun lettore.
Lettori che, per quanto riguarda la produzione per bambini e ragazzi, si devono essere un po' distratti, visto che anche nell'ultima settimana, la classifica del settore è integralmente dominata dalla tragica coppia Violetta/Peppa pig, di cui ho già ampiamente parlato.

Se volete disintossicare i vostri figli e e le vostre figlie dallo strapotere dei prodotti commerciali, potete scorrere i numerosi suggerimenti di lettura con cui abbiamo riempito le pagine del nostro blog. Qui vi segnalo alcuni titoli, caratterizzati da personaggi straordinari, capaci di trasmettere coraggio e speranza, di cui abbiamo molto bisogno, ma anche ironia e risate liberatorie.
A questa categoria appartiene Grosso guaio nel pollaio, con l'indimenticabile cane /Marlowe alle prese con l'immancabile pollastra. Scritti con penna leggera, capace di addolcire certi aspetti delle rispettive storie, e con protagonisti straordinari, Mio padre è un PPPe Quindici giorni senza testa.
Di grande delicatezza e sensibilità Castelli di fiammiferi, una storia meravigliosa di affetto fra due fratelli.
Infine due romanzi decisamente drammatici, L'ultima alba di guerra,secondo me il capolavoro di Dowswell, e Il pianeta di Standish, il cui protagonista è il prototipo dell'eroismo dei più deboli, di quelli da cui non ci si aspetterebbe nulla.
Per chiudere in leggerezza, consiglierei, in primo luogo a me stessa, l'illustrato Il viaggio dell'asino, sarà perché mi sento un po' asino anche io, un po' perché partirei volentieri alla ventura, naturalmente in buona compagnia.


 Eleonora





Viewing all articles
Browse latest Browse all 2256

Trending Articles